Studio Legale Manfrino
Marzo 15, 2022
La L. 46/2021, di iniziativa parlamentare, ha conferito una delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’introduzione dell’Assegno Unico e Universale (AUU). Con l’approvazione del D.Lgs. 230/2021, il Governo ha dato attuazione alla Legge delega introducendo l’AUU nel nostro ordinamento. L’Assegno unico e universale (AUU) […]
Studio Legale Manfrino
Dicembre 24, 2021
Con la recente sentenza n. 35110 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione a sezioni Unite ha chiarito i necessari presupposti per la pronuncia dello stato di abbandono ai fini della dichiarazione di adottabilità, in linea con il più recente orientamento di legittimità, nonché con la normativa e la giurisprudenza europea e internazionale. Più […]
Studio Legale Manfrino
Dicembre 3, 2021
Con la recente pronuncia oggetto del presente scritto, la Corte di Cassazione ha precisato il delicato equilibrio tra il diritto all’assegno di divorzio e l’instaurazione di una stabile convivenza di fatto, chiarendo alcuni aspetti che portano ad escludere ogni sorta di automatismo in argomento. Al fine di comprendere la portata della sentenza a Sezioni Unite […]
Studio Legale Manfrino
Novembre 12, 2021
Con la sentenza n. 9006/2021 del 12 gennaio 2021, depositata in data 31/03/2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata a Sezioni Unite in merito al riconoscimento di un provvedimento di adozione della Surrogate’s Court dello Stato di New York di due cittadini americani di sesso maschile. In particolare, le Sezioni Unite hanno dichiarato […]
Studio Legale Manfrino
Ottobre 22, 2021
Con il presente scritto si pone all’attenzione del lettore una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la 30/03/2021-02/07/2021 n. 18785, la quale è tornata sulla spinosa questione dell’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne, posto a carico del genitore non convivente. Più nel dettaglio, con tale pronuncia, la Suprema Corte chiarisce come la possibilità di revoca […]
Studio Legale Manfrino
Ottobre 19, 2021
Con sentenza n. 133 del 25 giugno 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 263, comma III, c.c. nella parte in cui non prevede che, per l’autore del riconoscimento, il termine annuale entro il quale è possibile proporre l’azione di impugnazione decorra dal giorno in cui ha avuto conoscenza della non paternità biologica. […]
Studio Legale Manfrino
Settembre 17, 2021
Il diritto della donna di partorire in sicurezza mantenendo l’anonimato rappresenta un interesse che inevitabilmente si contrappone a quello del figlio non riconosciuto di poter conoscere le proprie origini, esigenza dettata dalla necessità di avere completa contezza della propria identità, in un’ottica di affermazione di sé. Tale bilanciamento di interessi contrapposti, avente ad oggetto diritti […]
Studio Legale Manfrino
Settembre 7, 2021
Con una recente pronuncia a Sezioni Unite, depositata il 31 agosto 2021 (Cass. sez. Unite civili n. 25798/2021) la Suprema Corte ha risolto il contrasto emerso in dottrina e giurisprudenza in materia di ammissibilità dell’inserimento di clausole che prevedano il trasferimento di bene nell’ambito dell’accordo di separazione e di divorzio a domanda congiunta. In ambito […]
Studio Legale Manfrino
Giugno 29, 2021
Il comodato d’uso è un contratto che prevede la consegna di un bene mobile o immobile da un soggetto (comodante) ad un altro (comodatario), con obbligo per quest’ultimo di restituirlo; lo scopo di tale contratto è che il comodatario possa servirsi del bene mobile o immobile per un certo periodo o per un uso determinato, […]
Studio Legale Manfrino
Novembre 11, 2020
I genitori hanno l’obbligo di mantenere i figli in proporzione alle proprie sostanze ed in relazione alla propria capacità di lavoro. Questo è il principio stabilito dalla legge ex art. 316-bis c.c. Con la separazione dei coniugi, per il genitore non collocatario tale obbligo prende la forma di un assegno mensile da versare al coniuge […]